• chi siamo
  • dove trovarci
  • newsletter
  • abbonati
MEMO Grandi Magazzini Culturali -
  • idee
    • Daniele Barbetti: “L’albergo sarà sempre di più l’hub digitale dell’offerta turistica”
      Daniele Barbetti: “L’albergo sarà sempre di più l’hub digitale dell’offerta turistica”
    • Il pranzo della domenica
      Il pranzo della domenica
    • 5 anni di ASviS – Storia di un’Alleanza per l’Italia del 2030
      5 anni di ASviS – Storia di un’Alleanza per l’Italia del 2030
  • arte
    • Street Art e Ambiente: l’imprenditoria italiana green fa scuola in Nord Europa
      Street Art e Ambiente: l’imprenditoria italiana green fa scuola in Nord Europa
    • Si può fare il viaggio da soli. Si può farlo in compagnia. Si può farlo da soli in compagnia della propria ombra.
      Si può fare il viaggio da soli. Si può farlo in compagnia. Si può farlo da soli in compagnia della propria ombra.
    • Where is South? Prolungata la mostra di Moleskine Foundation
      Where is South? Prolungata la mostra di Moleskine Foundation
  • eventi
    • E quindi uscimmo a riveder le stelle
      E quindi uscimmo a riveder le stelle
    • 18/3 – Giornata mondiale del riciclo. CONAI: l’Italia cresce anche in pandemia
      18/3 – Giornata mondiale del riciclo. CONAI: l’Italia cresce anche in pandemia
    • Come è fatta una Città Circolare? Lo scopriamo ad Hacking The City
      Come è fatta una Città Circolare? Lo scopriamo ad Hacking The City
  • letture
    • #tiraccontodacasa. Storie da un paese chiuso per malattia
      #tiraccontodacasa. Storie da un paese chiuso per malattia
    • “Se dici che sono tutta la tua vita, perché mi stai uccidendo?”. Dialogo senza peli sulla lingua tra l’Uomo e l’Acqua
      “Se dici che sono tutta la tua vita, perché mi stai uccidendo?”. Dialogo senza peli sulla lingua tra l’Uomo e l’Acqua
    • Bruno David: alla soglia della sesta estinzione dipende ancora da noi
      Bruno David: alla soglia della sesta estinzione dipende ancora da noi
  • luoghi
    • Come saranno fatte le città che ci faranno stare bene? Inghilleri: “Dobbiamo costruire luoghi dove riconoscere la nostra identità”.
      Come saranno fatte le città che ci faranno stare bene? Inghilleri: “Dobbiamo costruire luoghi dove riconoscere la nostra identità”.
    • Street Art e Ambiente: l’imprenditoria italiana green fa scuola in Nord Europa
      Street Art e Ambiente: l’imprenditoria italiana green fa scuola in Nord Europa
    • L’Italia delle soft skills e dell’economia circolare? Abita nelle “piccole patrie”
      L’Italia delle soft skills e dell’economia circolare? Abita nelle “piccole patrie”
  • mappe
    • L’Italia in 10 selfie 2021. Un’economia capace di affrontare il futuro
      L’Italia in 10 selfie 2021. Un’economia capace di affrontare il futuro
    • Dobbiamo crederci. Un nuovo miracolo italiano è possibile grazie a un piano di marketing digitale dei nostri asset strategici.
      Dobbiamo crederci. Un nuovo miracolo italiano è possibile grazie a un piano di marketing digitale dei nostri asset strategici.
    • Come saranno fatte le città che ci faranno stare bene? Inghilleri: “Dobbiamo costruire luoghi dove riconoscere la nostra identità”.
      Come saranno fatte le città che ci faranno stare bene? Inghilleri: “Dobbiamo costruire luoghi dove riconoscere la nostra identità”.
  • fotografia
    • La bellezza del vento. Eolico e paesaggio secondo fotografi e videomaker
      La bellezza del vento. Eolico e paesaggio secondo fotografi e videomaker
    • Cari adulti, vi presentiamo i nostri nuovi eroi
      Cari adulti, vi presentiamo i nostri nuovi eroi
    • Quando un naufragio è un crimine contro l’umanità
      Quando un naufragio è un crimine contro l’umanità
  • imprese
    • Da Berlucchi e Franciacorta una lezione di turismo di prodotto capace di costruire il futuro.
      Da Berlucchi e Franciacorta una lezione di turismo di prodotto capace di costruire il futuro.
    • Il vaccino della lettura
      Il vaccino della lettura
    • Creare cultura può essere una buona idea.
      Creare cultura può essere una buona idea.
  • creatività
    • Il pranzo della domenica
      Il pranzo della domenica
    • #tiraccontodacasa. Storie da un paese chiuso per malattia
      #tiraccontodacasa. Storie da un paese chiuso per malattia
    • Street Art e Ambiente: l’imprenditoria italiana green fa scuola in Nord Europa
      Street Art e Ambiente: l’imprenditoria italiana green fa scuola in Nord Europa
  • #IosonoCultura
    • Siate sinceri. Vi è davvero mancata la cultura?
      Siate sinceri. Vi è davvero mancata la cultura?
    • AGO Modena Fabbriche Culturali: l’hub dove si connettono cultura digitale e cultura umanistica
      AGO Modena Fabbriche Culturali: l’hub dove si connettono cultura digitale e cultura umanistica
    • La Cultura non Isola. Procida sarà Capitale italiana della cultura 2022
      La Cultura non Isola. Procida sarà Capitale italiana della cultura 2022
  • #bookteller
    • E se fosse il male a trionfare sempre?
      E se fosse il male a trionfare sempre?
    • Che paura il romanzo dell’Europa che sarà
      Che paura il romanzo dell’Europa che sarà
    • Bruno David: alla soglia della sesta estinzione dipende ancora da noi
      Bruno David: alla soglia della sesta estinzione dipende ancora da noi
  • #memo
    • “Sono io che la ringrazio!” Elogio effimero di una parola precaria.
      “Sono io che la ringrazio!” Elogio effimero di una parola precaria.
    • Elena Ferrante e l’inutile arte dello pseudonimo.
      Elena Ferrante e l’inutile arte dello pseudonimo.
    • Renzi ha studiato la Divina Commedia. Ma non l’ha capita.
      Renzi ha studiato la Divina Commedia. Ma non l’ha capita.
  • #iosonomuseo
    • I Musei alla prova della sostenibilità
      I Musei alla prova della sostenibilità
    • L’International Museum Day celebra l’uguaglianza, tra diversità e inclusione
      L’International Museum Day celebra l’uguaglianza, tra diversità e inclusione
    • Le Nuove Gallerie Leonardo.<br>Un genio universale<br>nel suo tempo
      Le Nuove Gallerie Leonardo.
      Un genio universale
      nel suo tempo

Massimo Giordani

    Italia

    Dobbiamo crederci. Un nuovo miracolo italiano è possibile grazie a un piano di marketing digitale dei nostri asset strategici.

    Ebbene sì, tra le infinite e drammatiche difficoltà che nell’ultimo anno l’intero pianeta ha dovuto affrontare, oggi dobbiamo credere di essere avviati su una…

    Leggi Tutto

    Pubblicazione iscritta nel registro della stampa
    del Tribunale di La Spezia con il n. 06/10 del 13/12/2010.
    P.IVA: 01229790116
    Direttore Editoriale e Direttore Responsabile:
    Paolo Marcesini
    REA: SP 111341

    Powered by I-NAT | L'Agenzia digitale
    Vai in cima
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessario Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.