
Jeremy Rifkin e il Green New Deal del lavoro
Era il 1995 e quel titolo fu l’apocalisse: La fine del lavoro, il declino della forza lavoro globale e l’avvento dell’era post-mercato. A scriverlo…
Leggi TuttoEra il 1995 e quel titolo fu l’apocalisse: La fine del lavoro, il declino della forza lavoro globale e l’avvento dell’era post-mercato. A scriverlo…
Leggi TuttoAvvicinare i bambini alla cultura non è cosa difficile, basta saperlo fare. La fantasia di un bambino va conquistata e per farlo ci vogliono…
Leggi TuttoLa percezione di questo stato riveste un’importanza decisiva, appare per svanire alle nove dietro la gola, in cesso, tra le dita mi alleo col…
Leggi TuttoAppartengo a una generazione che considerava il leggere una conquista. Leggevo quando ancora i libri non li compravo. Facevo l’abbonamento nella biblioteca pubblica dove…
Leggi Tutto“Che stai leggendo?” era la domanda che Emanuele Pirella ti rivolgeva quando, esaurito il tema della conversazione, in genere incentrato su questioni di lavoro,…
Leggi TuttoSarà il passaggio a un’economia conveniente e competitiva dal punto di vista del rendimento a fare della circolarità un paradigma ineludibile per la nostra…
Leggi TuttoTu. Si proprio tu. Che mi ami da una vita, che mi coccoli, mi sorprendi, vieni a letto con me tutte le notti e…
Leggi Tutto“È impossibile essere sicuri di qualcosa se non della morte, delle tasse e − aggiungo rispetto al famoso motto del commediografo inglese Christopher Bullock…
Leggi TuttoEsce domani 16 luglio l’ultimo romanzo postumo di Andrea Camilleri, Riccardino, con protagonista il commissario Salvo Montalbano. Il racconto scritto nel 2005, è stato…
Leggi TuttoC’è il baobab del Piccolo Principe, quello che infesta la superficie dell’asteroide in cui vive e che minaccia con le sue radici di distruggerlo….
Leggi TuttoOggi celebriamo la Giornata mondiale del Libro, proprio ora che, da pochi giorni, hanno cominciato a riaprire le librerie. In questa occasione, lo scrittore…
Leggi TuttoIn questi giorni difficili di isolamento, di preoccupazione e di solidarietà può venire come sempre in nostro soccorso la lettura di libri. Ma quali…
Leggi TuttoScrivo racconti solo per non pagare le bollette della luce è una raccolta di venti racconti brevi scritti da Antonio Disi, ricercatore ENEA, napoletano, creativo…
Leggi TuttoDal 1° al 4 aprile prossimi, nel rinnovato e ampliato quartiere fieristico di BolognaFiere, si terrà la 56^ edizione del Bologna Children’s Book Fair…
Leggi Tutto“Può esistere in natura qualcosa contro natura?”. Era ora Giuseppe. Glielo dico al telefono e penso che non ci vediamo da troppo tempo. Ho…
Leggi TuttoAppartengo ad una generazione che considerava il leggere una conquista. Leggevo quando ancora i libri non li compravo. Facevo l’abbonamento nella biblioteca pubblica dove…
Leggi TuttoAnche quest’anno MEMO Grandi Magazzini Culturali è media partner del Festival delle Geografie, che si svolgerà il 6, 7 e 8 aprile a Levanto e in molti altri…
Leggi TuttoA cento anni esatti dalla battaglia di Caporetto, Arrigo Petacco e Marco Ferrari firmano assieme “Caporetto: 24 ottobre-12 novembre 1917 storia della più atroce…
Leggi TuttoSembra che quest’anno il detto “aprile dolce dormire” vada cambiato in “aprile dolce leggere”. Sì, perché gli appuntamenti – piccoli, grandi e grandissimi –…
Leggi TuttoPer l’ottavo anno consecutivo “Libri Come – Festa del Libro e della Letteratura” torna ad animare l’Auditorium Parco della Musica di Roma da venerdì…
Leggi Tutto