
E se fosse il male a trionfare sempre?
Il pericolo del ritorno del nazismo, una donna che indaga un mistero che sembra un incubo, un romanzo incalzante, bellissimo, nero che esplora con…
Leggi TuttoIl pericolo del ritorno del nazismo, una donna che indaga un mistero che sembra un incubo, un romanzo incalzante, bellissimo, nero che esplora con…
Leggi TuttoEcco un romanzo dove i personaggi e i fatti descritti si riferiscono esplicitamente a personaggi e fatti non ancora esistiti, ma che presto potrebbero…
Leggi TuttoBruno David, Presidente del Museo Nazionale di Storia Naturale di Francia, paleontologo e biologo marino, ha appena pubblicato All’Alba della sesta estinzione: come abitare la…
Leggi TuttoLa storia più o meno è questa. Arturo Vargas trova sull’uscio di casa una busta contenente cinquemila euro. Il telefono squilla. Una donna gli…
Leggi TuttoIncredibile. La vita, intendo. Capita che tu lavori a un romanzo (Lei mi parla ancora, Giuseppe Sgarbi), che un giornalista (Maurizio Caverzan) lo legga…
Leggi TuttoEra il 1995 e quel titolo fu l’apocalisse: La fine del lavoro, il declino della forza lavoro globale e l’avvento dell’era post-mercato. A scriverlo…
Leggi TuttoCaleidoscopio, il nuovo romanzo di Mario Gerosa, si apre con una strana sfilata di moda nella città fantasma di Consonno. Sulla passerella sfilano ragazze…
Leggi TuttoTutto alimenta la bulimia narrativa di un genio che non ha avuto eguali nella storia della letteratura contemporanea. Lo scandire delle pagine è fatto…
Leggi TuttoGiovedì 3 settembre alle ore 21.00, nella suggestiva cornice di Piazza Faber a Tempio Pausania, inaugura il programma ufficiale della terza edizione di Bookolica,…
Leggi TuttoPaolo l’hai letto il libro di Valentina Petri? La segui la sua pagina su fb? Alla quinta volta che me la segnalano vado a…
Leggi TuttoArrigo, Mac e Ruperto sono tre delinquenti di mezza tacca che hanno urgente bisogno di denaro. Arrigo perché, a trentatré anni suonati, è stato…
Leggi TuttoÈ uscito a fine maggio, per i tipi de L’Arco e la Corte di Bari, l’ultimo libro di Luigi Pruneti, “La porta d’avorio –…
Leggi TuttoSe già l’urbanizzazione contemporanea mostrava dei gravi limiti, l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo li ha drammaticamente evidenziati. L’approccio esclusivamente funzionale al territorio, fondato sulla…
Leggi TuttoA seguito dell’emergenza provocata dalla pandemia, è sempre più necessario guardare a una ripartenza di tutti i settori rivolta alla sostenibilità. Anche i musei,…
Leggi TuttoPrima degli atlanti venivano gli isolari; non rappresentazioni topografiche di uno spazio ridotto a geometria, ma collezioni e collane di luoghi, distanti giorni di…
Leggi TuttoScrivo racconti solo per non pagare le bollette della luce è una raccolta di venti racconti brevi scritti da Antonio Disi, ricercatore ENEA, napoletano, creativo…
Leggi TuttoL’omeopatia è una delle più grandi bugie della Storia? Paola Panciroli, storica della medicina, collaboratrice presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università…
Leggi TuttoLa conversazione in quel piccolo salotto sorvegliato da un pupo attento e sorridente scorreva lenta. Quasi inesorabile. Le parole, non una di più non…
Leggi TuttoMarco Ferri è un noto pubblicitario italiano. Francesco Iacovone è un sindacalista dei Cobas, molto attivo nel commercio. Sono loro a raccontarci il terzo…
Leggi TuttoUn thriller ambientato nel mondo delle collezioni d’arte, con protagonista una studentessa al tempo stesso attratta e terrorizzata da quelle strane opere. Questo è…
Leggi Tutto