Alberi in Cammino. Alla scoperta dei giganti verdi dell’Appennino

Tra agosto e settembre, si svolgerà l’edizione 2023 di Alberi in Cammino, progetto di Gabriele Parrillo con cui l’Associazione Comuni Virtuosi, la Regione Emilia Romagna e il Festival della Lentezza promuovono la riscoperta dei giganti secolari dell’Appennino Tosco-Emiliano. Ad ogni albero verrà dedicato un appuntamento fatto di poesia, narrativa, musica e danza. I camminatori saranno guidati dai suoni e dalle parole che faranno da eco alle voci del bosco, mentre le note del violoncello condurranno al cospetto dei giganti verdi. Da Ovidio, Shakespeare, Tasso fino a Hesse, Bertolucci, Caproni e Gualtieri: sono gli autori classici e contemporanei che accompagneranno alla scoperta di questi alberi secolari.
“Forse l’unica risposta è questa, perdersi nella foresta”, ha scritto il poeta Giorgio Caproni.
“Andiamo dunque nel bosco per ritrovare la nostra capacità di ascoltare, che passa attraverso la percezione del silenzio, del respiro, ascoltare con l’udito, e sentire con tutti i nostri sensi – spiega Gabriele Parrillo -. Aprirci alla percezione, attraverso l’incanto della musica, della danza e della poesia, della dimensione gioiosa, ristoratrice e sacra della natura”.
Il primo appuntamento sarà il 26 agosto 2023 sul Monte Barigazzo, per entrare in armonia con i faggi che crescono a Varsi (PR), il 27 agosto la protagonista sarà la quercia di Gombio, frazione di Castelnuovo ne’ Monti (RE), tra gli scenari disegnati dalla Pietra di Bismantova. Il 10 settembre, a Casarola, frazione di Monchio delle Corti (PR), verrà celebrata la bellezza maestosa del castagno secolare.
L’evento conclusivo del 24 settembre sarà alla Quercia dei Cento Rami di Rondinara, frazione di Scandiano (RE).
Per informazioni, consultare il sito ufficiale della rassegna o scrivere a festivalentezza@gmail.com