Levanto Music Festival 2023. L’inaugurazione alla Cava di Marmo Rosso

Cava

Una vetrina di Levanto città delle musiche, dello sport, della danza, della scuola, dell’enogastronomia, di borgo e di valle, delle bellezze dei luoghi. Quella di martedì 11 luglio 2023, a partire dalle 19.30, presso la Cava di Marmo Rosso sarà una serata speciale, nel segno della comunità e della rete di associazioni, per lasciare un segno tangibile della ricchezza umana di Levanto. Per i cittadini e per gli ospiti.

Si apre così la trentaduesima edizione del Levanto Music Festival – Amfiteatrof, la rassegna musicale dedicata al violoncellista Massimo Amfiteatrof, di cui MEMO è media partner, che si svolgerà a Levanto dall’11 luglio al 29 agosto 2023. Organizzato dall’associazione di promozione sociale Officine del Levante e diretto da Fausto Cosentino, da quest’anno con la consulenza musicale di Tiziana Canfori, il Festival offre un programma di respiro internazionale e di alto valore artistico, con 14 spettacoli dal vivo, tra musica classica, jazz, musica dei popoli, letture, teatro a tema musicale, con particolare attenzione ai giovani, all’interdisciplinarietà e alle contaminazioni.

Quella inaugurale sarà una serata unica alla scoperta di un luogo magico e poco conosciuto, la Cava di Marmo Rosso, che si apre per la prima volta al pubblico, e di una serie di associazioni di volontariato che animano le bellezze dei luoghi: il Levanto Music Festival è la manifestazione di una comunità culturale che unisce tradizione e innovazione e in un sano rapporto fra pubblico e privato. Una serata piena di sorprese, con un aperitivo offerto dall’enoteca La Compera, a base di vino locale e focaccia, che vuole predisporre al meglio alla rappresentazione di due delle istituzioni musicali levantesi: il Festival nel nome di Massimo Amfiteatrof e l’Orchestra di Fiati Città di Levanto, che sarà in scena nel primo concerto della kermesse.

I musicisti dell’Orchestra sono studenti ed ex studenti, alcuni provenienti dal musicalmente ricco territorio, mentre la bacchetta, animatore, trascrittore e formatore, è l’instancabile Maestro Andrea Bracco, che vi ha dedicato energie e grandi capacità formative. I risultati di tanta passione collettiva, supportata dalla scuola e dall’amministrazione, ha saputo in poco tempo galvanizzare il pubblico, le famiglie e i cittadini con una offerta musicale ampia, di qualità e piacevole.

Cava

Parteciperanno alla serata con grande entusiasmo e disponibilità anche il Laboratorio Danza Levanto, l’ASD Arcieri dei 3 Borghi, gli sbandieratori del Gruppo Storico Borgo e Valle. E poi il mondo della scuola, con la primaria dell’Istituto Comprensivo, ove docenti intraprendenti e alunni creativi hanno lavorato per illustrare in modo originale e internazionale la storia della cava, costruendo un teatro Kamishibai.

Programma della serata

Ore 19.30-21.00 Postazione all’ingresso della Cava, davanti al fianco del container, de La Compera per aperitivo, vino e focaccia.
Ore 19.30 I bambini della terza dell’Istituto Comprensivo, con la maestra Gaione, presentano la storia della Cava con un teatro Kamishibai costruito da loro.
Ore 19.40-20.10 Esibizione sul palco del Laboratorio Danza classica e contemporanea.
Ore 20.10-20.30 ASD Arcieri dei 3 Borghi sotto all’arrampicata illustrano le loro attività.
Ore 20.30 Partenza degli Sbandieratori del Gruppo Storico Borgo e Valle da Piazza Cavour.
Ore 21.00 Sbandieratori in Cava.
Ore 21.30 Concerto dell’Orchestra di Fiati Città di Levanto.

L’ingresso è libero e gratuito, come per tutti gli appuntamenti in programma. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook del Levanto Music Festival – Amfiteatrof.
Per maggiori dettagli, è disponibile la scheda del concerto sul sito della rassegna.