Levanto Music Festival 2023. Marcello Fera, il violino e il sogno di suonare una barca

Fera
Marcello Fera e Philipp Lamprecht

Avreste mai immaginato che un gozzo potesse essere suonato? A Levanto è successo. Ci è riuscito il percussionista austriaco Philipp Lamprecht, da un’idea di Marcello Fera che, in questo caso, ha composto musiche per il suo violino per accompagnarlo, e si esibirà stasera, 20 luglio, alle 21.30 a Levanto presso l’auditorium dell’Ospitalia del Mare.

Il quarto appuntamento con la trentaduesima edizione del Levanto Music Festival – Amfiteatrof, la rassegna musicale organizzata da Officine del Levante e dedicata al violoncellista Massimo Amfiteatrof, di cui MEMO è media partner, che si svolgerà a Levanto fino al 29 agosto 2023, si articola in due parti: il concerto per violino di Marcello Fera Canti dal Silenzio e la proiezione del video Sogno Forma, con Philipp Lamprecht impegnato nell’insolita performance con uno strumento impensabile, ovvero la barca del collega, resa disponibile per l’occasione.

La genesi dello spettacolo la racconta lo stesso Marcello Fera nelle sue note.

Canti dal Silenzio è un ciclo di brani che per la prima volta dedico al violino solo.

Il titolo fa riferimento alla natura profonda dell’atto del comporre, a quello spazio vuoto e silente da cui il compositore deve estrarre le proprie idee. Quel silenzio da cui a poco a poco emergono il canto e la danza, è forse lo stesso che ci troviamo di fronte ogni volta proviamo ad afferrare la radice di ciò che siamo.

E così, in questo concerto per il solo mio violino, ci saranno suoni e parole nel tentativo di raccontare qualcosa che il più possibile mi assomigli. Tra confessione e seduzione.

Ogni oggetto fatto dall’uomo ha avuto bisogno di essere immaginato, prima di esistere. Ogni forma fisica può considerarsi la filiazione di un sogno perché ha compiuto un viaggio dallo stato immaginativo a quello concreto. Questo vale anche per un brano di musica. Osservando la mia barca provo un godimento estremo, di natura estatica. Considero la sua una forma perfetta, un’ espressione di assoluto e per questo ne ho altissima stima. Il sogno potente degli uomini che l’hanno concepita e realizzata è arrivato fino a me e io stesso ho dovuto sognare per raccoglierlo nelle mie mani.

Ho deciso di rendergli omaggio e di mettere al centro di un lavoro musicale questo gozzo ligure. Le sue qualità foniche sono state esplorate e messe in risalto dal percussionista Philipp Lamprecht che ne ha suonato lo scafo improvvisando, mentre Daniel Mazza lo riprendeva in video. A video montato ho composto e sovrainciso una voce di violino che duetta invisibile con la barca percossa. All’azione e al suono del percussionista e alla voce del violino, attribuisco i due aspetti dell’invenzione, quello dell’agire concreto e quello onirico/immaginativo.

Le riprese del suono, il montaggio e il mastering sono di Alessio Siena e Tabasco Studio.

Fera

Marcello Fera

Nato nel 1966 a Genova, dove ha conseguito il diploma in violino perfezionandosi con Stephan Georgiu e Renato de Barbieri, Marcello Fera svolge parallelamente attività di compositore, violinista e direttore d’orchestra.
È direttore musicale dell’Ensemble Conductus che ha fondato nel 1999, direttore artistico del Festival Sonora. e responsabile della attività musicali di Merano Arte. Riceve commissioni da istituzioni concertistiche e teatrali, ensemble, radio, concertisti e privati.
Come interprete e compositore ha registrato trasmissioni radiofoniche e televisive e suoi lavori sono pubblicati in CD, tra cui il monografico The String Theory, distribuito da Da Vinci Classics e dedicato a sue composizioni, e Bellanöva, composto da sue elaborazioni di musica tradizionale dell’Appennino tra l’Oltrepò e la Liguria.

Veterano del Levanto Music Festival – Amfiteatrof, Marcello Fera è un artista completo che, anche quest’anno, non mancherà di impressionare il pubblico levantese con la sua profonda vena di originalità.

L’ingresso è libero e gratuito, come per tutti gli appuntamenti in programma. Salvo disposizioni contrarie da parte degli artisti, l’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook del Levanto Music Festival – Amfiteatrof.
Per maggiori dettagli, è disponibile la scheda del concerto sul sito della rassegna.