“Nessuno si educa da solo”: Daniele Novara presenta il suo ultimo libro

Daniele Novara

Come si può fare bene l’insegnante nella scuola di oggi? Quali sono i limiti della «scuola digitale»? Come si diventa genitori all’altezza delle esigenze dei bambini e degli adolescenti? Quali sono i metodi e gli strumenti per alfabetizzare al conflitto e ridurre così ogni tipo di violenza? Sono questi alcuni dei temi cruciali, oggi più che mai, che Daniele Novara affronta nel suo ultimo libro Nessuno si educa da solo. Vita di un pedagogista (Edizioni Sonda), uscito in questi giorni, e che l’autore presenterà per la prima volta domani a Milano, presso la Libreria Mondadori in Piazza del Duomo, alle 18:30. L’incontro, moderato da Sara Carli, giornalista di “Vita”, vede la partecipazione insieme all’autore, di Fulvio Scaparro, giornalista, psicoterapeuta e fondatore dell’Associazione GeA-Genitori Ancòra.

Attraverso pagine ricche di spunti biografici e riferimenti agli incontri importanti della sua vita – da Paulo Freire a Danilo Dolci, da Mario Lodi a Maria Montessori –, Novara conduce il lettore alla scoperta dell’educazione come un’esperienza che si propone ogni giorno di rendere il mondo un posto migliore. Un’efficace chiave di lettura per affrontare le questioni legate alla crescita e dell’apprendimento, che ci interrogano tutti come membri di una comunità educante, che non intende rinunciare al proprio ruolo, ma che anzi ne misura con consapevolezza l’importanza e la centralità.

Pedagogista, consulente e formatore, Daniele Novara nel 1989 ha fondato a Piacenza il Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti (CPP, www.cppp.it), istituto orientato alla formazione e ai processi di apprendimento nelle situazioni di conflittualità, di cui è attualmente direttore. Ha ideato, progettato e realizzato attività interattive, spettacoli e vari strumenti educativi e formativi. Direttore responsabile della rivista “Conflitti. Rivista italiana di ricerca e formazione psicopedagogica”, che ha creato nel 2002, dal 2004 è docente del Master in Formazione Interculturale presso l’Università Cattolica di Milano, mentre nel 2011 ha aperto la Scuola Triennale di Formazione Maieutica presso il CPP.

Con trent’anni di attività e la creazione di un metodo educativo, basato sull’arte maieutica di tradizione socratica, per affrontare le sfide, vecchie e nuove, che l’azione e il compito dell’educare incontrano quotidianamente, Novara racconta la meravigliosa e impegnativa avventura dell’educazione, chiamando a raccolta istituzioni, figure professionali, genitori e cittadini.