
E se fosse il male a trionfare sempre?
Il pericolo del ritorno del nazismo, una donna che indaga un mistero che sembra un incubo, un romanzo incalzante, bellissimo, nero che esplora con…
Leggi TuttoIl pericolo del ritorno del nazismo, una donna che indaga un mistero che sembra un incubo, un romanzo incalzante, bellissimo, nero che esplora con…
Leggi TuttoGiuseppe Cesaro, scrittore e saggista, immagina un dialogo che sembra surreale, ma che invece racconta il drammatico destino di una risorsa in via di…
Leggi TuttoI gialli hanno rotto il cazzo. Ecco: l’ho detto. Non si può dire? Certo che si può. Si deve, anzi. Non sarà elegante, lo…
Leggi TuttoIncredibile. La vita, intendo. Capita che tu lavori a un romanzo (Lei mi parla ancora, Giuseppe Sgarbi), che un giornalista (Maurizio Caverzan) lo legga…
Leggi TuttoLa bilancia Immaginate una bilancia. Una bilancia, sì: la classica bilancia a due piatti. Ora immaginate che, sul piatto di sinistra, salgano 26 persone…
Leggi TuttoDiciamoci la verità: hanno ragione i no-mask! Basta stronzate. È ora di finirla con tutte queste imposizioni senza senso che calano dall’alto. Quando è…
Leggi TuttoNon per peccare di immodestia, ma credo che difficilmente si potrebbe sintetizzare – in sole tre parole e in modo altrettanto efficace (e divertente)…
Leggi Tutto“What more evidence do we need?”, chiede – subdolo – il sommo sacerdote Hannas alla folla inferocita e agli altri membri del Sinedrio, nel…
Leggi TuttoIn una vecchia barzelletta (che faceva pensare più di quanto non facesse ridere), due matti – che avevano passato la vita a raccontarsi barzellette…
Leggi TuttoSe gli evoluzionisti hanno ragione – e gli organi inutilizzati, con il tempo, tendono davvero a scomparire – molto presto gli esseri umani nasceranno…
Leggi TuttoIn pasticceria, il colore della glassa dei bignè corrisponde al gusto del ripieno. Di solito (ma le eccezioni non mancano) il marrone scuro indica…
Leggi TuttoPiù una cosa è rara, più vale. Una legge vecchia quanto il mondo. Se l’oro crescesse ovunque, spontaneamente, come il prezzemolo, varrebbe quanto il…
Leggi TuttoUna sfera di cristallo che rotola, sempre più velocemente, lungo un piano inclinato. Questo è il presente. E non si fermerà per il semplice…
Leggi TuttoOgni volta che ci chiediamo “cos’è la cultura?”, facciamoci questa domanda: “vogliamo respirare o annegare?”. Se la risposta è “respirare”, sappiamo cosa dobbiamo fare.
Leggi TuttoUno scrittore, Giuseppe Cesaro, due funerali e troppe parole superficiali e inutili pronunciate per tentare di spiegare davanti a una bara il senso profondo…
Leggi TuttoDESTRA E SINISTRA A proposito di queste due parole, se ne sono dette e se ne dicono di tutti i colori. Da Norberto Bobbio…
Leggi TuttoQuesta pandemia è, oggettivamente, una catastrofe. Mondiale. Non propriamente una guerra, è vero. Della guerra, però, ha alcuni, drammatici, effetti. A Milano, in due…
Leggi TuttoTorneremo alla vita di prima? Spero proprio di no. Le cose da cambiare sono molte di più di quelle da tenere. E tutte importanti….
Leggi TuttoOggi celebriamo la Giornata mondiale del Libro, proprio ora che, da pochi giorni, hanno cominciato a riaprire le librerie. In questa occasione, lo scrittore…
Leggi TuttoL’8 marzo è trascorso da poco, in sordina, come in sordina persistono, ogni giorno, violenze, soprusi e pregiudizi nei confronti delle donne. In questa…
Leggi Tutto