
Estinti Saluti, due libri in uno.
A Gabriele Qualizza (1962-2022) che ha dato un importante contributo a questo libro, ma un malore improvviso gli ha impedito per sempre di vederne…
Leggi TuttoA Gabriele Qualizza (1962-2022) che ha dato un importante contributo a questo libro, ma un malore improvviso gli ha impedito per sempre di vederne…
Leggi TuttoIl post sul profilo Facebook del Comune di Sacrofano recita: “Emozioni ieri (domenica 4 settembre) a Borgo Pineto (frazione di Sacrofano, comune della Città…
Leggi Tutto“Vasilij Grossman (1905-1964): “Ci sono libri, invece, che fanno dire con gioia a chi li legge: – Anch’io ho pensato e provato qualcosa di…
Leggi TuttoLa premessa del ragionamento di chi è a favore dell’opzione militare è: la Russia ha invaso l’Ucraina. Dobbiamo aiutare l’Ucraina. Diamole le armi. Il…
Leggi TuttoSono la madre che scappa da Kiev col bimbo in braccio. Sono la madre del soldato russo morto. Sono la madre afgana, abbandonata nella…
Leggi TuttoLa pandemia aveva messo in chiaro che il modo di vivere e produrre valore è sbagliato. Perché continuate a far finta di niente? La…
Leggi TuttoOggi l’Alitalia sta forse vivendo i suoi ultimi mesi di vita ma è ancora possibile intervenire ed invertire positivamente la rotta. Comprendere la storia…
Leggi TuttoNon fate i furbi: l’Occidente l’onore e la credibilità le ha perse quando ha invaso l’Afghanistan 20 anni fa. Per poi continuare la devastazione…
Leggi TuttoDue figure retoriche sono insistentemente utilizzate nella comunicazione commerciale di questi mesi: l’italianità e la sostenibilità. La prima è una forzatura del tutto spompata dalla realtà…
Leggi TuttoChe vuol dire essere un libraio oggi? Lo chiedo a Francesco Dante, che insieme a sua cugina Barbara, gestisce la Libreria Rotondi, al civico…
Leggi TuttoNoi e il pianeta abbiamo più o meno lo stesso difetto, siamo fatti per la maggior parte di acqua. Non solo. La presenza dell’acqua…
Leggi TuttoUna conversazione di Marco Ferri sui temi di La guerra di Cam, con Laura Muscardin, regista, e Flavia Mariani, spettatrice ed esperta di comunicazione….
Leggi TuttoForse per via delle proteste di piazza a Cosenza, fatto sta che una troupe del Tg3 va a intervistare il generale Cotticelli, commissario ad…
Leggi Tutto“Che stai leggendo?” era la domanda che Emanuele Pirella ti rivolgeva quando, esaurito il tema della conversazione, in genere incentrato su questioni di lavoro,…
Leggi TuttoNonostante contengano concetti, visioni, prospettive e prefigurazioni, ci sono parole che a forza di usarle si consumano come monete, come scrisse una volta Marguerite…
Leggi TuttoAdesso sembra che vogliano rimanere in isolamento, si dice ora loro abbiano una paura fottuta di andare cogli altri detenuti. Non c’è da stupirsi,…
Leggi TuttoChiamarlo “distanziamento sociale” non è un errore. Semmai è un lapsus. Come tutti sanno, Freud sosteneva che i lapsus in realtà sono un vero…
Leggi TuttoNel 1995 Hans Suter, Fritz Tschirren e Valeria Zucchini, rispettivamente la s, la t e la z dell’agenzia di pubblicità STZ, ebbero l’idea di…
Leggi TuttoMarco Ferri è un noto pubblicitario italiano. Francesco Iacovone è un sindacalista dei Cobas, molto attivo nel commercio. Sono loro a raccontarci il terzo…
Leggi TuttoUno spettacolo teatrale con lo scopo di sviluppare una riflessione sull’Europa contemporanea, in vista delle elezioni europee che, dal 23 al 26 maggio, chiameranno…
Leggi Tutto